domenica, novembre 25, 2007

Sapori e Tradizioni

Non è sempre facile trovare un "negozietto" ben fornito e con una scelta oculata di prodotti del territorio. Vi voglio parlare di "dalla Mara sapori e tradizioni" a Riccione, in corso Cervi. L'ho scoperto per caso camminando nel centro storico di questa cittadina tra mare e colle una mattina di pioggia quando, tra una vetrina e l'altra, il mio sguardo è stato attratto da una vista sublime ed il mio olfatto catturato da un profumo irresistibile di salumi... Uno spazio dedicato alla riscoperta del gusto, dove poter assaporare la vera salsiccia romagnola, degli ottimi prosciutti stagionati, i salami della "Mora Romagnola" ed inoltre formaggi di fossa e pecorini vari. Trovate anche olii, vini e dell'ottimo pane fatto ancora alla vecchia maniera. Un piccolo nido di leccornie per un goloso come me e come voi.

Per fare la spesa e per rallegrare il palato.

Ristorante Peppino

Come vi dicevo, per mangiare del pesce a Piacenza vi consiglio "Ristorante Peppino, in via Scalabrini. Conduzione familiare, ottima cucina, ambiente raffinato, così come i piatti che sempre offrono gusti e sapori appropriati e ricercati. Ottima l'insalata di astice. Molto simpatici i proprietari che non disdegnano di passare qualche minuto di lieta conversazione con i commensali. Buona la scelta dei vini. Anche il prezzo è nella norma. Per passare una serata in compagnia o con la propria metà, vi consiglio di prenotare non essendo il locale molto grande.
Buon appetito.

giovedì, settembre 27, 2007

Agognato ritorno....

Si perchè una frattura al gomito destro mi ha impedito sino a pochi giorni fa di scrivere, figuratevi il resto...
Ma tantè, che lavorare bisogna, e quindi grazie a chi mi ha scorazzato avanti ed in dietro in questi giorni. Nel frattempo una anteprima, a Piacenza se voleter mangiare del pesce, in un ambiente gradevole, elegante e con una cucina di alto livello, sia per ingredienti che per qualità e capacità, vi consiglio da Peppino, se non lo trovate tra poco posto la recensione..
A prestissimo, finalmente!

giovedì, giugno 21, 2007

FINALMENTE ANCHE A MILANO...

ANTICA TRATTORIA DELLA PESA, zona stazione Garibaldi.

Sono veramente felice di parlarvi di questa trattoria, anche se definirla trattoria è limitativo, lo sono anche del fatto di essere stato in parte "smentito" rispetto alle mie precedenti dichiarazioni su Milano, dico in parte perché gli stessi proprietari della Pesa mi hanno confermato la difficoltà di trovare un luogo meritevole di segnalazione in città. L'ambiente è ricco di oggetti, quadri, mobili, stufe che richiamano immediatamente alla memoria la "Vecchia Milano", l'atmosfera è perfetta e mi ricorda molto da vicino la "casa dei nonni" della mia infanzia, così ricca di profumi e sensazioni piacevoli. Un buon servizio, poco rumore, non troppi tavoli ma soprattutto la BUONA CUCINA. Per essere sicuro di esprimere un giudizio corretto, ci sono andato tre sere di seguito (stavo lavorando, cosa credete?), bene, molto bene. Una selezione corretta di pietanze in stile milanese dall'antipasto al dolce, sapori ben calibrati e ottima materia prima, provate i sottaceti, tanto per gradire, o l'osso buco con risotto (da capovolta)o la cotoletta alla milanese, tutto da far invidia agli acclamati cheef del Gambero Rosso.
Il conto non è dei più salati per il capoluogo lombardo (specie se penso a quanto spendo di solito mangiando male) ed il rapporto qualità prezzo è più che eccellente.

Finalmente le mie serate milanesi saranno allietate da una buona cucina... spero di trovarle altre all'altezza.

sabato, giugno 02, 2007

Mangiare sano, mangiare bene...

Che dire, sembra che questa affermazione sia molto lontana dal lessico culinario milanese. Si fa più fatica a trovare un buon ristorante a Milano che fare il giro d'Italia. A parte alcune "perle rare" la maggior parte della ristorazione milanese è convinta di dare un buon servzio e di servire del cibo di alta qualità.Purtroppo non è così, specie per chi venendo da fuori è probabilmente abituato a ben altri standard. L'accoglienza, intesa come relazione con il cliente tanto cara al marketing, è un optional; i tempi (time to market) lasciano perplessi, anche 40 minuti per un piatto di spaghetti (a sala semivuota), ambienti in cui la pulizia lascia a desiderare e molto volere non essere, insomma forse un buon bagno di umiltà non farebbe male. Purtroppo ci sono ancora troppi turisti, specie giapponesi e cinesi, che visitano Milano per piacere o per affari, che si affollano nei ristoranti, ignari di cosa sia la vera cucina, ingurgitando ogni piatto propinato loro senza esitazione...

Che dire appunto, mi porto il prosciutto da casa?

Alla prossima

domenica, aprile 29, 2007

Trattoria SOLE

Il regno della pasta, quella fatta a mano e nel rispetto della tradizione. Una trattoria tra le dolci colline riminesi, sulla "vecchia strada" che conduce da Rimini a San marino (lato destro). Molto conosciuta dai locali, meno da turisti o lavoratori di passaggio. Un luogo in cui ritrovare gli antichi sapori della cucina romagnola, i sughi preparati al mattino presto, i profumi di pomodoro e ragù... Vi suggerisco il trittico di pasta, tre portate che non si fanno dimenticare facilmente sia per il gusto che per la qualità degli ingredienti o semplicemente gli strozzapreti allo speck e rucola. L'ambiente e l'arredo sono "poveri" ma conservano quelle attrattive tipiche della semplicità contadina e della ristorazione alla "camionista" intesa nel senso del mangiare bene e spendere poco. Il prezzo è indubbiamente un'altro punto a favore della trattoria Sole, dove a mezzo giorno è possibile pranzare con 12 euro, senza farvi mancare nulla. Alla sera il menù cambia leggermente, anche il prezzo è più elevato ma sempre entro i limiti di un eccellente rapporto qualità-prezzo...

Buona pasta e a presto.

domenica, marzo 25, 2007

TAGIURA - Trattoria d'altri tempi

Mangiare a Milano è quasi sempre un terno al lotto, difficile fare scelte che poi non si rivelino "tremende". Il livello generale è scaduto, anche se non mancano, a dire il vero, le eccezioni. Se vi trovate dalle parti di viale Bezzi, imboccate via Tagiura, a pochi metri troverete proprio il Tagiura.Ve lo consiglio per la pausa di mezzo giorno; una trattoria con le stellette, dove gustare piatti della cucina tradizionale (lombarda e non) con un rapporto qualità prezzo ottimale 15-30 euro. Si mangia gomito a gomito, ma l'ambiente è molto gradevole e tipico delle trattorie di una volta, dove lo spirito della "Sciura Maria" è sempre ben presente. Tra l'altro è possibile pranzare sino a tarda ora, anche arrivando alle 15.00 troverete sempre la dovuta accoglienza ed un piatto caldo ad aspettarvi. Si può anche cenare, solo dal giovedì al sabato (se non erro). L'atmosfera è diversa, più rilassata e signorile, spazi più larghi, il prezzo è diverso ed anche la proposta culinaria varia ed è a tema, comunque da provare anche la sera.

Buon appetito.

sabato, febbraio 24, 2007

La Sangiovesa a Mare

La Sangiovesa di Santarcangelo trova in quel di Rimini, lungomare, la sua giusta declinazione. Il menu non è vario e ricco come quello del locale "madre", ma è comunque piacevole, piatti semplici della tradizione romagnola, salumi ricercati,una super piadina preparata da una "sdora" d'altri tempi, sempre sorridente e pronta.

Il locale rispecchia nell'anima il pensiero del grande regista e l'aspetto felliniano traspare dall'arredo, spartano e grezzo, ma assolutamente voluto e ricercato. Complimenti a Patrizia anima del locale ed ospite squisito. Il prezzo è più che onesto. Da provare, il periodo migliore è però quello anti o post ferie estive, dove il caos dei villeggianti non consente di godere al meglio del locale.

A presto...

domenica, febbraio 04, 2007

Dei Marinai - Rimini, SOSTA OBBLIGATA per il PESCE

Eccomi ancora a voi,
che dire, sono rimasto veramente esterrefatto dalla cucina, "semplicemente casalinga" ma ottima e ben curata, dall'accoglienza tipicamente romagnola e dal prezzo, cosa impensabile. Dunque, il locale mi è stato consigliato da alcuni partecipanti ad un mio corso, si trova al molo, in fondo al lungo mare, poco distante dal felliniano Grand Hotel di Rimini. Non è molto grande, meglio prenotare per essere sicuri. Il cameriere ci consiglia un menu degustazione tipico, "vi porto quello per una persona, così se non mangiate molto vi basta...." CREDETEMI, non siamo riusciti a finire tutte le portate... Le porzioni sono più che abbondanti, i sapori tipicamente romagnoli, il pesce fresco, saporito e ben cotto " nel senso del buon cucinare"...
LO CONSIGLIO A TUTTI.
Dimenticavo, quanto costa una cena per due? Con prosecco come aperitivo, vino, acqua, sorbetto e le portate ( tre antipasti, un primo, due secondi) 44 euro in due. Incredibile!!! Probabilmente durante il periodo estivo i prezzi aumenteranno (lo verificherò la prossima) ad ogni modo pensate che dove vivo al massimo ci si paga una pizza, non parliamo di Milano e dintorni....EVVIVA LA ROMAGNA.